Promotori: SVIC, Università di Lecce – Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione.
Wf-Organizer vuole soddisfare le esigenze delle aziende che si occupano della realizzazione di impianti tecnologici (elettrici, termo-idraulici, ascensori, telefonici, cablaggi strutturati, ecc…) e relativa manutenzione sia preventiva che su chiamata in caso di guasto, ampliamento, modifica, riconfigurazione.
Per queste aziende è particolarmente critica la gestione delle risorse umane, impegnate in interventi da effettuarsi il più delle volte presso i clienti; il compito di chi deve decidere la pianificazione delle attività è complicato dal gran numero di variabili che concorrono a determinare la decisione ottimale. Il continuo flusso di richieste, inoltre, impone un altrettanto continuo impegno di ri-pianificazione, che tenga conto delle priorità delle nuove richieste. In una piccole e media impresa un sistema di supporto a questo processo diventa di vitale importanza se si vogliono:
Ottimizzare i costi (tempi delle risorse umane, costi di percorrenza, magazzino spare parts);
Soddisfare le aspettative del cliente, siano esse formalizzate in SLA (service level agreements) ben definiti, siano esse implicite ma non per questo meno determinanti nella valutazione della qualità del servizio;
Ottenere indicatori di performance utili ad analizzare e monitorare il processo, individuare eventuali criticità e valutare l’efficacia delle azioni correttive intraprese.