Cliente di riferimento: Spinel srl
L’azienda opera nel settere manifatturiero e progetta, produce e vende macchine da caffè espresso.
Svic ha realizzato per Spinel Srl il sistema gestionale attualmente in uso per le Aree Produzione, Logistica, Ciclo Attivo, Ciclo Passivo e Amministrazione. Il software è basato sul prodotto ArcoNg, il software gestionale interamente realizzato da Svic, e sul prodotto Gamma Enterprise di Team System, per le funzionalità relative all’amministrazione.
Il sistema si è ulteriormente evoluto con implementazioni e/o integrazioni, nello specifico:
Area progettazione: Realizzazione dell’integrazione tra il software di progettazione e la base dati del gestionale, attraverso le informazioni fornite da un file codificato secondo lo standard XML.
Aree Marketing e Vendite: Il “configuratore di prodotto” è un modulo software che potrà essere utilizzato ovunque sia utile ricercare un modello di macchina attraverso le sue caratteristiche, in quanto l’utente non conosce il codice ad esso attribuito. Tramite un modulo di integrazione con l’ERP viene garantita la consistenza dei dati e la predisposizione di tutti gli automatismi necessari a tenere allineate in entrambi i sistemi le entità Clienti, Prodotti, Ordini, Listini, Condizioni commerciali (sconti, campagne) etc.
Logistica di magazzino: Sviluppo di applicazione su palmare, collegato in WiFi con il server aziendale attraverso la rete wireless del magazzino per gestire attraverso lettura di codici a barre le seguenti movimentazioni:
L’area della produzione e della catena di fornitura: Si sono realizzate le funzionalità necessarie ad abilitare, in sicurezza, l’accesso ai sub fornitori al sistema gestionale ArcoNG. La gestione dei profili sarà modificata per consentire di associare al proprio dominio di dati e funzionalità gli utenti di ciascun fornitore.
Strumenti: L’infrastruttura tecnologica è costituita da 2 server con sistema operativo Windows, i DBMS Microsoft Sql Server e PervasiveSQL e Citrix XenApp per la virtualizzazione delle applicazioni su desktop.
Risorse: Nel corso di 10 anni sono stati impiegati circa 3 anni uomo nelle attività.